+39 0761 438207 info@copacanino.it
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license. Author: Toby Hudson

Meloni

La Società Agricola C.O.P.A. produce in media dai 1500 a 2000 tonnellate di melone all’anno, nelle varie tipologie: retato, semi-retato, charentais.

PERIODO DI PRODUZIONE

Il periodo produttivo di questo gustosissimo frutto inizia nella prima decade di maggio e si protrae fino alla seconda settimana di settembre. In questo lasso di tempo ben 45-50 Ha di terreno dei nostri soci sono dedicati alla coltivazione del melone. La coltivazione inizia in serra e a maggio si possono iniziare a raccogliere i primi frutti, prosegue poi in superfici protette in piccolo tunnel che vengono raccolte in giugno ed infine continua in campo aperto dove il melone viene raccolto da luglio a settembre.

LA PRODUZIONE

In campo aperto la pianta del melone, appena trapiantata, viene coperta con agri-velo per essere poi scoperta nel momento in cui si formano i primi fiori femminili. Questo accorgimento permette di avere una allegagione contemporanea che porta i meloni della Società Agricola C.O.P.A. ad avere peso e pezzatura uniformi.
Per mantenere intatta la qualità del prodotto ogni mattino, alle prime luci dell’alba, i meloni vengono raccolti e fatti arrivare il prima possibile in cooperativa. Durante la raccolta vengono fatte le campionature dei lotti per le misurazioni del grado Brix da personale tecnico qualificato e con l’ausilio di strumenti che utilizzano la tecnologia NIR. Così da permettere una successiva lavorazione e commercializzazione partitaria e valorizzare al massimo l’alta qualità dei nostri meloni.

LE QUANTITÀ

I soci produttori della Società Agricola C.O.P.A. riescono a produrre in media 15 tonnellate al giorno, nei mesi di raccolta, con picchi anche di 500 quintali, riuscendo così a soddisfare la richiesta dei loro clienti e mantenendo sempre alta la qualità del prodotto.

IL CONFEZIONAMENTO

Un buon profumo di melone maturo riempie gli ambienti della cooperativa durante le fasi di lavorazione del prodotto. In cooperativa i meloni passano nella macchina calibratrice che ne permette la cernita e la calibrazione; divisi per peso e dimensioni i meloni vengono suddivisi in casse che vengono tracciate e stoccate in celle refrigerate in attesa della spedizione. Le nostre casse sono in plastica, legno o cartone.