+39 0761 438207 info@copacanino.it

Mandorle

Nel marzo del 2017 sono stati messi a dimora i primi impianti di mandorlo. Oggi, a poco più di tre anni dall’avvio di questa coltivazione, la nostra cooperativa conta oltre 60 ettari coltivati da una ventina di agricoltori associati. Nell’ottica di una strategia di differenziazione produttiva, gli investimenti nella mandorlicoltura non si sono limitati agli impianti di mandorlo, ma è stato progettato e realizzato un impianto centralizzato per la gestione della mandorla nel post-raccolta.

E’ stata avviata una vera e propria filiera produttiva, una sinergia tra cooperativa e soci, che parte dalla progettazione degli impianti, dalla scelta varietale, dall’ordinazione delle piantine per arrivare alla formazione e aiuto nelle potature di allevamento e produzione, all’assistenza tecnica nella concimazione e nella difesa e, infine, alle operazioni di post-raccolta attraverso una linea di lavorazione.

La cooperativa C.O.P.A. si è dotata di una specifica linea che prevede tre fasi di lavorazione: la prima consiste nella pulizia della mandorla appena raccolta dai rami, dalle foglie e da altri corpi estranei; la fase successiva, ovvero la cosiddetta “smallatura”, che consiste nella separazione della mandorla dal mallo, mentre la terza fase, riguarda l’essiccazione del prodotto. Quest’ultima operazione porta la mandorla ad avere una umidità tale per cui il prodotto può essere facilmente conservato per mesi in attesa della vendita in guscio o della lavorazione successiva (sgusciatura). La cooperativa ha spazi e mezzi per stoccare e conservare la mandorla nel modo migliore in attesa della commercializzazione.

La cooperativa può contare anche su una piccola linea artigianale, che permette la calibrazione, la sgusciatura e la separazione meccanica della mandorla dal guscio.

E’ iniziata daqualche settimana la raccolta delle mandorle ed attualmente i produttori stanno conferendo mandorle di varietà Tuono, la più precoce, alla quale seguiranno tutte le altre cultivar messe a dimora negli impianti delle aziende agricole associate alla Soc. Agr. C.O.P.A. Soc. Coop.

La linea di lavorazione adottata ci sta dando dei buoni risultati in termine di capacità lavorativa oraria e di qualità del lavoro svolto in termini di smallatura e pulizia del prodotto grezzo.
I primi impianti nella nostra area di produzione sono stati messi a dimora nell’anno 2017, quest’anno alcuni impianti avrebbero dovuto darci delle buone produzioni, ma purtroppo alcune gelate tardive ripetutesi nell’ultima settimana di marzo e nei primi giorni di aprile hanno condizionato fortemente le quantità prodotte sia negli impianti messi a dimora nel 2017 che in quelli più giovani del 2018.

Momentaneamente stiamo raccogliendo piccole quantità, è un anno in cui non potremo contare su importanti produzioni, ma è una stagione nella quale, con umiltà ed impegno, stiamo mettendo a punto la nostra filiera e stiamo facendo esperienza sia in campo, nella gestione agronomica degli impianti, che in magazzino, nella gestione del prodotto in post-raccolta.l termine della raccolta e dopo la lavorazione del prodotto nell’impianto centralizzato, le mandorle verranno stoccate e distinte per varietà e per qualità, dopodichè una grossa parte verrà destinata alla vendita all’ingrosso, mentre un’altra parte verrà sgusciata per il mercato locale (piccole aziende dolciarie, forni, pasticcerie e consumatori finali)