
Cocomero
La Società Agricola C.O.P.A. produce diverse tipologie di cocomero: CW, lungo, senza semi, midi e baby.
La produzione del cocomero è aumentata negli ultimi anni a seguito della crescente richiesta del mercato, in particolare le tipologie senza semi, midi e baby.
La tipologia senza semi è destinata essenzialmente al mercato del Nord-Europa.
La tipologia midi, che tra l’altro è seedless, di pezzature 5-7 kg. con polpa rossa, è consistente e fragrante. La buccia è quella classica striata del cocomero tipo Crimson.
La tipologia baby ha un peso che varia tra i 1,8 e i 3 kg, molto dolce con pochi semi e dalla buccia sottile è il prodotto ideale per famiglie poco numerose.
PERIODO DI PRODUZIONE
Il periodo di produzione del cocomero inizia nella seconda decade di giugno e prosegue fino alla prima settimana di settembre a seconda delle condizioni climatiche.
LA PRODUZIONE
Le varietà di cocomero coltivate dalla cooperativa sono di vario tipo, con frutti che variano da tondi ad allungati, così da soddisfare tutti i gusti dei nostri consumatori.
Le piante utilizzate per la produzione sono quasi esclusivamente innestate e questo garantisce maggiore resa e una migliore resistenza a patologie e stress. Le piante sono coltivate in campo aperto, la maturazione e la conseguente raccolta dei frutti sono condizionati dalla maturazione dei cocomeri che varia a seconda dell’epoca dell’innesto e dalla varietà della pianta. Accompagnando la crescita delle piante con adeguate concimazioni e difese fitosanitarie la cooperativa riesce a produrre cocomeri di alta qualità fragranti, dolci e di un bel colore rosso intenso.
LE QUANTITÀ
Ogni anno la Società Agricola C.O.P.A. riesce a produrre dalle 2500 alle 3500 tonnellate di prodotto investendo in questa coltura circa 30-45 ettari di terreno dei propri soci produttori.
IL CONFEZIONAMENTO
Dai campi i cocomeri raggiungono la cooperativa il prima possibile, riducendo così il tempo che intercorre tra la raccolta e la spedizione. In cooperativa i frutti passano in una moderna linea di spazzolatura e peso-prezzatrice. Questa linea ripulisce ed appone sulla buccia l’etichetta riportante il prezzo al Kg.
Una volta pesato ed etichettato il cocomero viene confezionato in bins o casse in cartone, quindi spedito alla clientela.