
Cavolo e cavolfiore
Da alcuni anni la Società Agricola C.O.P.A. ha deciso di investire parte dei propri terreni nella coltivazione di prodotti invernali tra cui il cavolfiore bianco, il cavolo romanesco ed il cavolo di broccolo.
PERIODO DI PRODUZIONE
Essendo un prodotto invernale la commercializzazione inizia ad ottobre e si protrae fino ad aprile dell’anno successivo, è il principe dell’inverno e non può certo mancare sulle tavole. Il cavolfiore si presenta sodo e ben compatto con un peso piuttosto importante che si aggira intorno al chilo. La tipologia romanesco è facilmente riconoscibile per la complicata e bellissima conformazione a spirale delle infiorescenze che lo rendono unico nel suo genere. Circa il 90% dell’ortaggio è costituita da acqua, allo stesso tempo è comunque un’ottima fonte di energia e di preziose vitamine tra cui la vitamina C, questo lo rende un valido alleato contro le malattie tipiche dell’inverno quali tosse e raffreddore.
LA PRODUZIONE
La parte commestibile della pianta è la sua infiorescenza chiamata anche “testa” o “palla” questa viene tagliata alla base della pianta dai nostri soci produttori durante il periodo della raccolta. Una volta tagliato il cavolfiore viene spogliato da parte delle foglie, che costituiscono le corone più basse, quindi viene stipato in bins di plastica che vengono conferiti in cooperativa nella giornata.
LE QUANTITÀ
Oltre 40 ettari dei terreni dei nostri produttori sono destinati alla produzione di cavolfiore bianco, cavolo romanesco e cavolo di broccolo. Questi terreni producono circa 800 tonnellate di prodotto grezzo con una resa netta di circa il 50%.
IL CONFEZIONAMENTO
Una volta conferiti in cooperativi tutti i cavoli ed i cavolfiori vengono selezionati mediante tagli delle foglie in eccesso (coronatura dei frutti) e successivamente confezionati in casse di plastica, legno e cartone distinguendo i calibri secondo il numero dei frutti per cassa.