La cooperativa agricola nasce il 5 marzo del 1976 sotto il nome di Società Agricola C.O.P.A. (Cooperativa Ortofrutticola Produttori Associati) nel comune di Canino, in provincia di Viterbo.
La lunga storia della cooperativa agricola la porta ad essere una delle più longeve realtà sul territorio nazionale e sinonimo di qualità dei prodotti, specialmente dell’asparago verde su cui la cooperativa investe da anni ed artefice del progressivo sviluppo della Società Agricola C.O.P.A.
Attualmente la cooperativa agricola conta circa 200 soci titolari di aziende agricole attive nell’area della maremma tosto-laziale, nella zona che si estende tra Capalbio e Tarquinia. Negli ultimi anni tra questi 200 soci si contano molti giovani imprenditori, un dato in controtendenza rispetto alle statistiche nazionali, che fa ben sperare per il futuro della Società Agricola C.O.P.A.
Alla guida della cooperativa agricola si trova un Consiglio di Amministrazione, costituito da membri eletti tra i soci della cooperativa dall’Assemblea Generale Ordinaria, che si rinnova ogni tre anni. Il presidente e il vicepresidente della Società Agricola C.O.P.A. sono invece eletti dal Consiglio di Amministrazione stesso.
La struttura dirigenziale e decisionale della cooperativa è ben strutturata e tiene conto di tutti gli aspetti della produzione; vi è quindi un direttore che si occupa della gestione ordinaria amministrativa e commerciale, un responsabile del magazzino ortofrutticolo e infine un responsabile della vendita delle materie prime ai nostri molti clienti.
Inoltre, all’interno dei locali della cooperativa, lavorano annualmente circa 20 operatori che si occupano della movimentazione dei prodotti, del loro confezionamento e della spedizione dei prodotti stessi. Benché alcune lavorazioni siano state automatizzate, come quelle dell’asparago verde, l’esperienza e la competenza delle persone che lavorano per la cooperativa agricola sono imprescindibili per garantire ai nostri clienti i prodotti migliori, freschi e di ottima qualità.